Consiglio

Amici a 4 zampe, come difenderli dai parassiti!
08 apr 2025

Amici a 4 zampe, come difenderli dai parassiti!

Con l’aumento delle temperature, i parassiti iniziano a proliferare e possono diventare una minaccia per la salute degli animali domestici: pulci, zecche e altri insetti non solo causano fastidi, ma possono anche trasmettere malattie potenzialmente pericolose. Per questo motivo, è fondamentale adottare misure preventive e proteggere cani e gatti con trattamenti specifici.

Le buone pratiche primaverili

La primavera è il periodo in cui i parassiti diventano più attivi, per questo è importante intensificare la prevenzione e i controlli, a partire dall’ispezione regolare del pelo, soprattutto dopo passeggiate in aree verdi o contatti con altri animali. Un controllo attento permette di individuare tempestivamente eventuali zecche o segni della presenza di pulci, come prurito e piccole crosticine sulla pelle.

Oltre alla cura diretta, anche l’igiene degli ambienti in cui trascorrono più tempo gioca un ruolo fondamentale: è importante passare frequentemente l’aspirapolvere su tappeti, divani e coperte, lavando con regolarità i tessili con cui l’animale entra in contatto e, se ha accesso a giardini o balconi, è consigliabile mantenere l’erba corta e rimuovere accumuli di foglie e detriti, che possono essere rifugi ideali per i parassiti.

Non bisogna sottovalutare nemmeno la frequenza dei trattamenti antiparassitari: molti veterinari consigliano di proteggere gli animali tutto l’anno, poiché le pulci possono annidarsi anche negli spazi interni, approfittando del calore domestico per sopravvivere. La prevenzione costante è particolarmente importante per cani e gatti che vivono a contatto con altri simili o che frequentano ambienti esterni.

Come scegliere l'antiparassitario giusto

Esistono diverse soluzioni antiparassitarie, ognuna con caratteristiche specifiche e, spesso, la scelta del prodotto più adatto dipende dall’età, dal peso e dallo stile di vita dell’animale, oltre che dal tipo di protezione richiesta.

  • Pipette spot-on: contengono un liquido che viene applicato direttamente sulla pelle, solitamente tra le scapole, per impedire all’animale di leccarlo.

  • Collari antiparassitari: sono un’opzione pratica e di lunga durata, poiché rilasciano gradualmente le sostanze repellenti sul pelo e sulla pelle dell’animale.

  • Shampoo antiparassitari: vengono utilizzati principalmente in caso di infestazione già in corso, aiutando a eliminare pulci e zecche presenti sul manto. Non offrono una protezione duratura e devono essere affiancati ad altri trattamenti preventivi.

  • Spray e polveri antiparassitarie: alcuni prodotti di questo tipo sono studiati per disinfettare l’ambiente domestico, eliminando uova e larve di parassiti presenti su tappeti, letti e cucce. Altri possono essere applicati direttamente sull’animale, ma devono essere usati con attenzione per evitare l’ingestione accidentale.

Un approccio preventivo e costante è il modo migliore per garantire il benessere di cani e gatti e per ridurre il rischio di infestazioni anche negli spazi domestici. Per una protezione efficace, è sempre consigliabile consultare il veterinario, che saprà indicare il prodotto più adatto alle esigenze dell’animale.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

00 Commenti

Lascia un commento