Consiglio

La caduta stagionale dei capelli: cosa fare (e cosa evitare)
La caduta stagionale dei capelli è un fenomeno che molte persone osservano soprattutto nei mesi autunnali e primaverili: non si tratta di una perdita definitiva, ma di un processo fisiologico legato al ricambio naturale della chioma.
Cause della caduta stagionale dei capelli
Uno dei principali fattori che influenza la caduta dei capelli durante i cambi di stagione è la variazione delle ore di luce che, a sua volta, influenza la produzione di melatonina. Quest’ultima è un ormone che regola il ritmo sonno-veglia e interviene anche nel ciclo vitale del capello: le modifiche nella sua produzione possono favorire un aumento della caduta, che può arrivare fino al 20-30% in più rispetto al normale.
Accanto a questo meccanismo fisiologico, entrano in gioco altri elementi, come lo stress da rientro lavorativo o scolastico, tipico di settembre, oltre che squilibri ormonali, predisposizione genetica e carenze nutrizionali, in particolare di ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
Infine, trattamenti cosmetici aggressivi, uso frequente di piastre o asciugacapelli ad alte temperature accentuano la debolezza del fusto capillare.
Cosa fare
Contrastare la caduta stagionale dei capelli è possibile attraverso una serie di buone abitudini.
In primo luogo, l’alimentazione gioca un ruolo di rilievo: proteine, acidi grassi essenziali, vitamine A, C, D, B12 e minerali come ferro e zinco sono indispensabili per rinforzare la fibra capillare, quindi non possono mancare frutta secca, legumi, salmone, carote e frutti di mare.
Su base quotidiana, è consigliabile non lavare i capelli troppo spesso e utilizzare shampoo delicati. Durante il lavaggio, il massaggio con i polpastrelli è essenziale per stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto, mentre, una volta a settimana, è bene applicare una maschera nutriente per restituire idratazione e forza alla chioma.
Integrare trattamenti rinforzanti, come lozioni anticaduta o integratori a base di L-cisteina, biotina e vitamine del gruppo B, può supportare dall’interno la salute del capello e, allo stesso tempo, lo stress non andrebbe sottovalutato. Dato che ansia e tensioni influiscono negativamente sul ciclo vitale del capello, vengono spesso raccomandate tecniche di rilassamento e attività fisica regolare per preservare una chioma sana e vitale.
Cosa evitare
Per limitare la caduta stagionale, è bene evitare alcuni comportamenti che possono peggiorare la situazione, come lavaggi troppo frequenti e shampoo aggressivi che indeboliscono la fibra capillare. Anche il calore eccessivo di phon e piastre danneggia la cheratina e rende i capelli più inclini alla rottura, mentre un altro errore comune è l’abuso di tinture chimiche o decolorazioni, perché possono indebolire il fusto capillare. Allo stesso modo, acconciature troppo strette come code o trecce esercitano una trazione eccessiva che favorisce la caduta.
Infine, speriamo sia chiaro che non bisogna trascurare l’alimentazione: diete squilibrate o povere di nutrienti essenziali hanno un impatto diretto sulla salute dei capelli.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.