Consiglio

Come prevenire le allergie primaverili: consigli utili per affrontare la stagione
18 apr 2025

Come prevenire le allergie primaverili: consigli utili per affrontare la stagione

Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano a manifestare sintomi allergici legati alla maggiore presenza di pollini nell’aria: starnuti, prurito agli occhi, congestione nasale e difficoltà respiratorie sono solo alcuni dei disturbi più comuni.

Per ridurre il disagio associato alle allergie stagionali, è essenziale adottare una strategia che combini misure preventive e trattamenti mirati, vediamo insieme quali.

Buone abitudini preventive

La prevenzione è il primo passo per ridurre gli effetti delle allergie primaverili ed è possibile adottare alcune semplici precauzioni per limitare il contatto con gli allergeni e diminuire la severità dei sintomi.

  • Mantenere una corretta igiene personale: lavare frequentemente mani e viso aiuta a rimuovere eventuali tracce di polline accumulate durante il giorno, così come lavare i capelli prima di dormire è utile per evitare che il polline si depositi sul cuscino e provochi irritazioni notturne. Anche il risciacquo nasale con soluzioni saline può essere utile per liberare le vie respiratorie dagli allergeni.

  • Curare la pulizia della casa: gli allergeni possono depositarsi su tessuti, mobili e pavimenti, per cui è consigliabile pulire frequentemente le superfici e passare l’aspirapolvere, oltre che cambiare gli abiti dopo essere stati all’aperto per evitare che il polline si diffonda negli ambienti interni. L’uso di purificatori d’aria dotati di filtri HEPA aiuta a ridurre la presenza di allergeni negli ambienti domestici.

  • Ridurre l’esposizione ai pollini: durante le giornate ventose o nelle ore centrali della giornata, quando la concentrazione di pollini è più alta, è consigliabile tenere chiuse le finestre e limitare le attività all’aperto.

  • Sostenere il sistema immunitario: alcuni alimenti contengono sostanze benefiche per la gestione delle allergie. Per esempio, mele e cipolle sono ricche di quercetina, un flavonoide che aiuta a ridurre il rilascio di istamina.

Prodotti utili

Oltre alle buone abitudini quotidiane, esistono diversi rimedi naturali e farmaci che possono aiutare a controllare le reazioni allergiche.

  • Ribes nero: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, questo estratto naturale reperibile in farmacia può aiutare a ridurre la risposta allergica, soprattutto se assunto con regolarità da un mese prima dell’inizio della stagione primaverile.

  • Curcuma: con il suo potente effetto antinfiammatorio, contribuisce a ridurre la congestione nasale e il gonfiore delle vie respiratorie, favorendo una migliore respirazione.

  • Quercetina: questo flavonoide, presente in diversi alimenti come capperi, agrumi e broccoli, aiuta a stabilizzare le cellule immunitarie responsabili del rilascio di istamina, riducendo così l’intensità delle reazioni allergiche.

  • Antistaminici: nei casi in cui i sintomi siano particolarmente fastidiosi, i farmaci antistaminici possono rappresentare una soluzione efficace. Questi prodotti bloccano l’azione dell’istamina e alleviano prurito, gonfiore e congestione nasale. Sono disponibili in diverse formulazioni, tra cui compresse, spray nasali e colliri, e devono essere utilizzati secondo le indicazioni del medico o del farmacista.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

00 Commenti

Lascia un commento