Consiglio

Difendersi dalle zanzare: come fare in maniera naturale?
30 lug 2025

Difendersi dalle zanzare: come fare in maniera naturale?

Con l’arrivo della bella stagione, aumentano anche le presenze indesiderate come le zanzare e, sebbene esistano numerosi prodotti chimici sul mercato, molte persone cercano soluzioni più delicate e sostenibili. È possibile infatti contrastare le zanzare in modo naturale, utilizzando rimedi non invasivi per il corpo, piante repellenti e buone pratiche quotidiane.

Repellenti naturali per il corpo

La protezione personale rappresenta il primo livello di difesa contro le punture di zanzara e, in alternativa ai repellenti chimici tradizionali, si possono scegliere formulazioni più delicate a base di ingredienti naturali, spesso ricavati da oli essenziali. Estratti come citronella, lavanda, basilico sacro, legno di rosa, geranio o cedro dell’Atlante, sprigionano profumazioni che risultano sgradevoli per le zanzare, pur essendo ben tollerate dalla pelle.

Per chi preferisce non applicare nulla direttamente sull’epidermide, sono disponibili dispositivi ecologici come gli apparecchi a ultrasuoni, utili soprattutto durante il riposo notturno, e alcune preparazioni casalinghe che possono rivelarsi efficaci: posizionare in casa una ciotola con cipolla e chiodi di garofano, oppure qualche fetta di limone immersa nell’aceto, può contribuire a dissuadere gli insetti con il solo potere degli odori.

È bene tenere a mente che per i più piccoli bisogna mettere in atto strategie specifiche: le zanzariere su lettini e finestre rappresentano una barriera sicura e priva di effetti collaterali, mentre l’uso di cerotti impregnati di essenze naturali consente una difesa mirata e ben tollerata.

Piante per il giardino

Uno degli approcci più semplici e al tempo stesso decorativi per tenere lontane le zanzare è la scelta di piante con proprietà repellenti. Alcune specie vegetali producono naturalmente aromi intensi che risultano sgraditi agli insetti, e possono essere collocate in vaso su terrazzi o in piena terra nei giardini, come:

  • gerani, dal profumo intenso che agisce anche contro i moscerini;

  • lavanda, in particolare la varietà lavandula hybrida, nota per l’aroma penetrante;

  • citronella, frequentemente utilizzata anche nei repellenti industriali;

  • menta ed erba gatta, apprezzate per la loro fragranza fresca e potente;

  • basilico e rosmarino, che oltre a respingere le zanzare, sono utili anche in cucina;

  • calendula, che oltre a proteggere dalle zanzare allontana altri insetti dannosi;

  • aglio, impiegato anche per proteggere le piante da parassiti.

Buone abitudini

Oltre all’uso di piante e repellenti naturali, ci sono semplici accorgimenti quotidiani che aiutano a limitare la proliferazione delle zanzare:

  • dato che prediligono luoghi umidi e con acqua stagnante, poiché vi depongono le uova, è fondamentale svuotare regolarmente sottovasi, secchi, ciotole o contenitori lasciati all’aperto;

  • tenere l’erba del giardino bassa e curare le aiuole evita la formazione di ambienti ideali per la loro riproduzione;

  • indossare capi chiari e a maniche lunghe nelle ore più critiche della giornata riduce il rischio di punture;

  • posizionare un ventilatore nei pressi della zona in cui si sta seduti può creare una barriera fisica semplice ed efficace contro il loro avvicinamento.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

00 Commenti

Lascia un commento