Consiglio

Dolori al collo e lavoro d'ufficio: consigli e rimedi
23 mag 2025

Dolori al collo e lavoro d'ufficio: consigli e rimedi

Il lavoro d’ufficio richiede spesso lunghi periodi trascorsi alla scrivania, davanti a uno schermo, con poche pause e uno stress costante dovuto a scadenze e carichi di lavoro. Questo stile di vita sedentario, unito a una postura non corretta, rappresenta uno dei principali fattori che favoriscono l’insorgere di dolori al collo.

Il fastidio cervicale, apparentemente banale, può diventare persistente e condizionare la qualità della vita, specialmente se trascurato, ragion per cui comprenderne le cause e adottare accorgimenti mirati è il primo passo per prevenire e alleviare questo tipo di disturbo.

Cause del dolore al collo

La zona cervicale, per sua natura, è una delle più mobili della colonna vertebrale: sono ben sette le vertebre che supportano la testa permettendole ampi movimenti. Tuttavia, proprio questa flessibilità la rende vulnerabile e una postura scorretta, con il capo inclinato in avanti o di lato per lunghi periodi, incrementa notevolmente il carico sulla colonna cervicale. Anche tensioni muscolari dovute a stress, ansia o mancanza di attività fisica contribuiscono alla rigidità e al dolore, così come molti aspetti della vita moderna, fatta di ore al computer, in auto e un uso continuo di dispositivi digitali, che espongono la muscolatura del collo a uno stress costante.

I sintomi si manifestano in modo variabile: possono essere lievi, come una sensazione di trazione o rigidità, oppure più intensi, con dolori lancinanti, limitazione dei movimenti e persino cefalee. Nei casi più gravi, possono emergere disturbi secondari come acufeni, vertigini o dolori irradiati verso spalle e braccia che, se ignorati, possono trasformarsi in condizioni croniche difficili da gestire.

Postura corretta e altre buone abitudini

Una delle misure più efficaci contro i dolori cervicali è la creazione di una postazione di lavoro ergonomica:

  • la sedia deve offrire un buon supporto lombare, con altezza regolabile e braccioli adeguati;

  • il monitor va posizionato all’altezza degli occhi, per evitare che il capo si inclini costantemente in avanti;

  • l’uso di un mouse ergonomico può contribuire a ridurre la tensione, migliorando l’allineamento del braccio e del collo.

Oltre a modificare l’ambiente lavorativo, è fondamentale includere nella routine quotidiana esercizi specifici, come movimenti lenti e controllati del capo che aiutano a sciogliere la muscolatura e a migliorare la mobilità. Tra gli esercizi più efficaci ci sono l'inclinazione laterale del capo con l’ausilio della mano, la flessione in avanti con rilassamento delle braccia e la rotazione con trazione leggera della nuca.

Infine, l’attività fisica regolare ricopre un ruolo essenziale: contribuisce a rafforzare la muscolatura del collo e delle spalle, migliora la circolazione e favorisce il rilascio di endorfine, contrastando lo stress. Anche brevi camminate o pause attive durante la giornata lavorativa possono fare una grande differenza nel mantenere in salute la colonna vertebrale e, di conseguenza, tenere lontani i dolori al collo.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

00 Commenti

Lascia un commento