=1/10), comune (da>=1/100 a =1/1.000 a =1/10.000 a " /> =1/10), comune (da>=1/100 a =1/1.000 a =1/10.000 a " >

Prodotto Info prezzi

  • -38%
    NIQUITINMINT 60 Pastiglie 2 MG

NIQUITINMINT 60 Pastiglie 2 MG

  • 17,13€

  • 27,59€

Assistenza clienti

Hai domande sui nostri prodotti?
Non riesci a completare un ordine?
Cerchi consiglio a un tuo problema?

Non esitare a contattare la nostra assistenza clienti attiva dal lunedì al venerdì dalIe 9:00 alle 18:00.

Evasione dell'ordine in 24 ore.
Resi facili e veloci fino a 14 giorni.

Pagamenti veloci e sicuri mediante i principali circuiti bancari, bonifico o pagamento alla consegna.

Descrizione

POSOLOGIA
Posologia: i fumatori devono impegnarsi al massimo a smettere di fumare completamente durante il trattamento con Niquitinmint. Il dosaggio della pastiglia da assumere dipende dalle abitudini di fumo dei singolisoggetti. Niquitinmint 2 mg e' indicato per i fumatori di 20 sigarette o meno al giorno. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo. Adulti (da 18 anni in su). Sospensione brusca del fumo: assumere una pastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare. Si deve usare ogni giorno un quantitativo sufficiente di pastiglie, generalmente 8-12, fino ad un massimo di15. Continuare ad usare le pastiglie fino a 6 settimane per interrompere l'abitudine al fumo, poi ridurne gradualmente il consumo. Quando ilconsumo giornaliero e' di 1-2 pastiglie, il trattamento deve essere sospeso. Come aiuto per mantenersi liberi dal fumo dopo la conclusionedel trattamento, e' possibile prendere una pastiglia in situazioni incui si e' fortemente tentati di fumare. Si raccomanda a chi prende lepastiglie per piu' di 9 mesi di richiedere ulteriore consiglio e aiutoal medico o al farmacista. Regime di trattamento raccomandato. Settimane da 1 a 6: periodo iniziale di trattamento 1 pastiglia ogni 1 o 2 ore; si raccomanda di assumere almeno 8 pastiglie al giorno. Settimaneda 7 a 9: ridurre il periodo di trattamento ad 1 pastiglia ogni 2-4 ore. Settimane da 10 a 12: ridurre il periodo di trattamento ad 1 pastiglia ogni 4-8 ore; i fumatori non dovrebbero superare le 15 pastiglie al giorno. Per aiutare ad astenersi dal fumo nelle 12 settimane successive: 1-2 pastiglie al giorno dovrebbero essere assunte solo in occasioni in cui si sente un forte bisogno di fumare. Sospensione graduale del fumo: per i fumatori che non sono disposti o non sono in grado di smettere di fumare di colpo. Assumere una pastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare per ridurre il piu' possibile il numerodi sigarette fumate e astenersi dal fumare il piu' a lungo possibile.Il numero di pastiglie al giorno e' variabile e dipende dalle necessita' del paziente. Tuttavia non si devono superare le 15 pastiglie al giorno. Se non si raggiunge una riduzione del consumo di sigarette dopo6 settimane di trattamento e' necessario consultare un operatore sanitario. Un ridotto consumo di tabacco dovrebbe portare a smettere di fumare completamente. Si dovrebbe adottare questo comportamento il primapossibile. Quando il numero di sigarette viene ridotto a un livello acui il consumatore si sente in grado di smettere completamente, allora inizia il programma "cessazione brusca " come descritto alla sezioneprecedente. Se il tentativo di smettere completamente di fumare non viene avviato entro 6 mesi dall'inizio del trattamento, si consiglia diconsultare un operatore sanitario. La sospensione graduale del fumo non e' raccomandata in donne in gravidanza (vedere il paragrafo 4.6). Popolazione pediatrica: Niquitinmint puo' essere utilizzato dagli adolescenti (dai 12 ai 17 anni compresi) solo sotto controllo medico, poiche' i dati disponibili sono limitati, in questa fascia di eta' la durata della Terapia Nicotinica Sostitutiva (TNS) non deve superare le 12 settimane. Niquitinmint e' controindicato nei bambini sotto i 12 anni.Modo di somministrazione: si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla da una parte all'altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata ne' ingerita intera. Non mangiare o bere mentre si ha una pastiglia in bocca. La durata del trattamento dipende dalle esigenze di ciascun fumatore. In generale, la durata di trattamento con le forme orali di nicotina e' di 2 - 3mesi, dopo l'uso puo' essere ridotto gradualmente. Quando l'uso quotidiano e' ridotto a 1-2 dosi, la somministrazione del farmaco deve essere interrotta.

PRINCIPI ATTIVI
Ogni pastiglia contiene: nicotina 2 mg (come resinato di nicotina). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

INTERAZIONI
La nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell'adenosina. Non sono state dimostrate le interazioni clinicamente rilevanti trala terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttavia gli idrocarburi aromatici contenuti nel fumo del tabacco inducono l'attivita' del citocromo P450 (CYP) 1A2. Alla sospensione del fumo l'attivita' delCYP1A2 diminuisce, il che puo' portare ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche di medicinali metabolizzati dal CYP1A2, come caffeina, teofillina, flecainide, clozapina, olanzapina, ropinirolo e pentazocina. Potrebbe essere necessario modificare la dose e, per i medicinalicon un ristretto indice terapeutico, come la teofillina, la sospensione del fumo deve essere accompagnata da un attento monitoraggio clinico e persino di laboratorio e il paziente deve essere informato sui rischi del sovradosaggio. La stessa sospensione del fumo potrebbe richiedere l'aggiustamento di alcune terapie farmacologiche.

CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Conservare nellaconfezione originale per proteggere il prodotto dall'umidita'.

AVVERTENZE
I rischi associati all'uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS)sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l'angina di Prinzmetal, gravi aritmiecardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolarerecente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamentemediante interventi non farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si puo' prendere in considerazione l'uso di Niquitinmint ma, poiche' i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l'inizio della terapia deve avveniresolo sotto stretto controllo medico. Se c'e' un aumento clinicamente significativo di effetti cardiovascolari o altri effetti dovuti alla nicotina, le dosi di pastiglia dovrebbero essere ridotte o interrotte. Per pazienti che presentano le seguenti condizioni, la valutazione delrapporto rischio-beneficio deve essere fatta da uno specialista: malattie cardiovascolari stabili come ipertensione, angina pectoris stabile, malattia cerebrovascolare, malattia arteriosa periferica occlusiva ed insufficienza cardiaca. Diabete mellito: si deve raccomandare ai pazienti con diabete mellito di controllare i livelli di glicemia piu' frequentemente del solito dopo l'inizio della TNS, dato che le catecolamine rilasciate dalla nicotina possono interferire con il metabolismo dei carboidrati. Reazioni allergiche: suscettibilita' ad angioedema e orticaria. Insufficienza renale ed epatica: usare con cautela in pazienti che presentano insufficienza epatica da moderata a grave e/o insufficienza renale grave, perche' la clearance della nicotina e dei suoi metaboliti puo' risultare diminuita, col rischio potenziale di un aumento degli effetti indesiderati. Feocromocitoma e ipertiroidismo non controllato: usare con cautela in pazienti che presentano ipertiroidismonon controllato e feocromocitoma poiche' la nicotina causa il rilasciodi catecolamine. Disturbi gastrointestinali: l'ingestione di nicotinapuo' esacerbare i sintomi in pazienti che soffrono di esofagite e ulcera gastrica o peptica, per cui, in questi soggetti, le preparazioni orali per la TNS devono essere usate con cautela. E' stata segnalata anche la stomatite ulcerosa. Crisi convulsive: usare con cautela in soggetti che assumono una terapia anti-convulsiva o con storia di epilessia poiche' casi di convulsioni sono stati riportati in associazione alla nicotina. Pericolo per i bambini piccoli: quantita' di nicotina tollerate dai fumatori adulti e adolescenti possono causare tossicita' grave nei bambini piccoli con possibile esito fatale. I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini, perevitare che vengano usati impropriamente, maneggiati od ingeriti. Smettere di fumare: gli idrocarburi policiclici aromatici contenuti nel fumo di tabacco inducono il metabolismo dei farmaci catalizzato dal CYP1A2 (e forse dal CYP 1A1). La sospensione del fumo puo' pertanto indurre un rallentamento del metabolismo con conseguente aumento dei livelli plasmatici di tali farmaci. Dipendenza da TNS: la dipendenza da TNSe' rara e al contempo meno dannosa e piu' facile da interrompere di quella causata dal fumo. Mannitolo: Niquitinmint contiene mannitolo, chepuo' avere un lieve effetto lassativo. Sodio: questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) per pastiglia, cioe' essenzialmente 'senzasodio'. Nel corso di un tentativo di smettere di fumare, l'utilizzatore non deve alternare Niquitinmint con gomme alla nicotina, in quanto idati di farmacocinetica indicano una disponibilita' di nicotina maggiore con Niquitinmint rispetto alle gomme.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: il fumo in gravidanza e' associato a rischi quali ritardodella crescita intrauterina, nascita prematura e mortalita' perinatale. Smettere di fumare e' l'intervento singolo piu' efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima siraggiunge l'astinenza meglio e'. L'ideale sarebbe riuscire a smetteredi fumare in gravidanza senza l'ausilio della TNS. Comunque alle donneche non riescono a smettere da sole, il medico puo' consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare.Il rischio per il feto collegato all'uso della TNS e' minore di quelloassociato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmaticamassima di nicotina inferiore e all'assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio. In ogni caso, siccome la nicotina passa al feto alterandone i movimenti respiratori e ha un effetto dose-dipendente sulla circolazione feto-placentare, la decisione di ricorrere alla TNS deve essere presa il piu' precocemente possibile durante la gravidanza. La modalita' di cessazione dell'abitudine alfumo che prevede la cessazione di fumare graduale dovrebbe essere esplicitamente negata in gravidanza. L'obiettivo dovrebbe essere di utilizzare la TNS solo per 2-3 mesi. Prodotti che liberano nicotina in modointermittente sono preferibili in quanto forniscono generalmente unadose giornaliera di nicotina piu' bassa rispetto ai cerotti. Tuttavia,questi ultimi sono consigliati per donne che soffrono di nausea durante la gravidanza. In assenza di studi specifici, la terapia in associazione con cerotti e forme orali non e' raccomandata durante la gravidanza a meno che l'operatore sanitario ritenga necessario garantire l'astinenza. Allattamento: la nicotina che deriva dal fumo e dalla TNS siritrova nel latte materno. Tuttavia, la concentrazione di nicotina a cui e' esposto il bambino con la TNS e' relativamente bassa e meno nociva del fumo passivo a cui lo stesso verrebbe altrimenti esposto. Durante l'allattamento sarebbe ideale riuscire a smettere di fumare senza l'ausilio della TNS. Tuttavia, alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico puo' consigliare di ricorrere alla TNS come supportoin un tentativo di smettere di fumare. L'uso di preparazioni TNS cheliberano nicotina in modo intermittente, rispetto ai cerotti, puo' minimizzare la concentrazione di nicotina nel latte materno dato che il tempo che intercorre tra la somministrazione della TNS e l'allattamentopuo' essere piu' facilmente prolungato. Le donne dovrebbero cercare di allattare subito prima di assumere il prodotto. In assenza di studispecifici, la terapia in associazione con cerotti e forme orali non e'raccomandata durante l'allattamento a meno che l'operatore sanitarioritenga necessario garantire l'astinenza. Fertilita': non ci sono datisull'uomo sugli effetti della nicotina sulla fertilita'. In studi sugli animali, la nicotina ha mostrato avere effetti negativi sia sul sistema riproduttivo femminile che su quello maschile (vedere il paragrafo 5.3). Tuttavia l'importanza clinica di questi effetti sulla fertilita' e' sconosciuta.

ECCIPIENTI
Mannitolo (E421), sodio alginato (E401), gomma xantana (E415), potassio bicarbonato (E501), calcio policarbophil, sodio carbonato anidro (E500), potassio acesulfame (E950), magnesio stearato (E470b), aroma menta, sucralosio.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; bambini di eta' inferiore ai 12 anni; nonfumatori.

DENOMINAZIONE
NIQUITINMINT 2 MG PASTIGLIE

EFFETTI INDESIDERATI
La TNS puo' causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non e' stato provato che, alle dosiraccomandate, Niquitinmint provochi gravi effetti indesiderati. L'usoeccessivo di Niquitinmint da parte di chi non e' abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento ocefalea. Alcuni dei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilita', ansia, aumento dell'appetito e insonnia, possono essere associatiall'astinenza dal fumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possono sviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosse o raffreddore. Le reazioni avverse sono elencate diseguito, secondo la classificazione per sistemi e organi e per frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>=1/10), comune (da>=1/100 a <1/10), non comune (da >=1/1.000 a <1/100), raro (da >=1/10.000 a <1/1.000) e molto raro (<1/10.000), non noto (la frequenza nonpuo' essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno diogni gruppo di frequenze, le reazioni avverse sono mostrate in ordinedi gravita' decrescente. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro:reazione anafilattica; non noto: ipersensibilit?. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune: sanguinamento gengivale; epistassi. Disturbi psichiatrici. Comune: insonnia***, ansia, irritabilit?, aumento dell'appetito, collera, disturbo ansioso, sogni anormali; non comune: disturbo dell'appetito, sbalzi di umore, alterazioni del sonno. Infezioni ed infestazioni. Comune: faringite. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea***, capogiro***; non comune: ipoestesia; parageusia, disgeusia, alterazione del gusto; non noto: crisi convulsiva*, tremore. Patologie cardiache. Non comune: peggioramento delle palpitazioni,palpitazioni, tachicardia. Patologie vascolari. Non comune: angiopatia, rossore, cute arrossata. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: tosse***; non comune: laringospasmo, asma aggravata,infezione delle basse vie aeree, irritazione nasale; irritazione dellagola, congestione nasale; non noto: dispnea. Patologie gastrointestinali. Molto comune: nausea; comune: vomito, dispepsia**, bruciore di stomaco, indigestione, singhiozzo, irritazione e ulcerazione della bocca, ulcerazione della lingua, diarrea, eruttazione, flatulenza, bocca secca, stipsi; non comune: ulcera peptica, disfagia, dispepsia aggravata, reflusso duodenogastrico, ernia iatale, esofagite, eruttazione, ulcerazione della mucosa del cavo orale, borborigmo, labbra secche, gola secca, disturbo della lingua, mal di denti; non noto: ipersecrezione salivare. Patologie della cute e tessuto sottocutaneo. Non comune: eritema, prurito, eruzione cutanea, reazione cutanea localizzata, iperidrosi; non noto: angioedema. Patologie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo. Non comune: dolore alla mandibola. Patologie renali ed urinarie. Non comune: nicturia. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comune: effetti da sovradosaggio, dolore, dolore alle gambe, edema periferico; non noto: astenia***, affaticamento***, malessere***, sindrome simil influenzale***. * osservate in pazienti che assumono una terapia anticonvulsiva o con una storia di epilessia. ** gli individui con una tendenza a sperimentare problemi di indigestione possono soffrire inizialmente di indigestione di grado lieve o di bruciore di stomaco: una masticazione piu'lenta nel caso della gomma di solito aiuta a superare questo problema.***questi eventi possono essere dovuti anche a sintomi di astinenza conseguenti alla sospensione del fumo. Popolazione pediatrica (dai 12 ai 17 anni inclusi): non ci sono specifici dati di eventi avversi per questa popolazione. Comunque, la frequenza, il tipo e la severita' delle reazioni avverse negli adolescenti sono verosimilmente uguali a quelli negli adulti, sulla base di uno studio di farmacocinetica che ha mostrato un profilo farmacocinetico negli adolescenti simile a quello negli adulti. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggiocontinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

INDICAZIONI
Niquitinmint e' indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina. La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l'obiettivo finale. Niquitinmintdeve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programmadi supporto comportamentale.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci usati nella dipendenza da nicotina.