Consiglio

Pelle secca dopo la doccia: come rimediare
Capita spesso di uscire dalla doccia e sentire la pelle tirare, avvertire prurito o notare piccole screpolature: è il contatto prolungato con l’acqua, soprattutto se calda, che tende a rimuovere i lipidi naturali della pelle, compromettendone la funzione di barriera protettiva. Chi soffre di pelle secca, poi, è particolarmente sensibile a questo fenomeno e può notare un peggioramento dopo ogni lavaggio.
Per fortuna, esistono strategie efficaci per prevenire la disidratazione post-doccia e mantenere la pelle morbida ed elastica: dalla scelta della temperatura dell’acqua ai prodotti giusti, fino all’adozione di una corretta routine di idratazione.
Le giuste abitudini per prevenire la secchezza
Uno dei primi accorgimenti utili per ridurre la secchezza cutanea è limitare la durata della doccia e regolare la temperatura dell’acqua: l’acqua troppo calda, infatti, tende a eliminare gli oli naturali della pelle, aumentando la sensazione di secchezza e rendendola più vulnerabile alle irritazioni, quindi, è bene optare per un getto tiepido, che aiuta a preservare il film idrolipidico e a ridurre l’effetto disidratante del lavaggio.
Un altro aspetto fondamentale è la scelta del detergente, dato che i saponi troppo aggressivi o ricchi di profumazioni possono alterare l’equilibrio cutaneo, peggiorando la secchezza. Meglio preferire prodotti delicati, privi di solfati e arricchiti con ingredienti idratanti, come oli naturali, burri vegetali o aloe vera, mentre, per chi ama immergersi nella vasca, aggiungere alcune gocce di olio emolliente all’acqua può aiutare a mantenere la pelle morbida e idratata, un’opzione particolarmente utile per chi soffre di dermatite atopica.
L’idratazione non deve però limitarsi all’applicazione di prodotti cosmetici: bere molta acqua durante la giornata aiuta a mantenere la pelle elastica, così come il consumo di tisane, tè e cibi ricchi di acqua, come minestre e verdure di stagione. Integrare nella dieta alimenti ricchi di antiossidanti e acidi grassi essenziali, come frutta secca e pesce, contribuisce ulteriormente al benessere cutaneo.
L'importanza della crema idratante
Dopo la doccia, il passaggio più importante per contrastare la secchezza è l’applicazione di una crema idratante, utile per ripristinare il film lipidico perso durante il lavaggio e trattenere l’idratazione sulla pelle. La scelta del prodotto deve essere fatta in base alle esigenze specifiche della cute: chi ha la pelle molto secca può optare per formulazioni ricche di burro di karité, oli naturali o ceramidi, mentre chi ha una pelle più sensibile può preferire creme leggere prive di profumi o sostanze potenzialmente irritanti.
L’applicazione della crema deve avvenire subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora leggermente umida: in questo modo, i principi attivi vengono assorbiti meglio e l’idratazione viene trattenuta più a lungo. Per ottenere risultati visibili, è fondamentale essere costanti e applicare il prodotto mattina e sera e, se la secchezza persiste nonostante questi accorgimenti, potrebbe essere utile consultare un dermatologo per individuare eventuali problematiche cutanee specifiche e scegliere trattamenti mirati.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.