Consiglio

Piedi al centro dell’attenzione: come prepararli per sandali e infradito
Con l’arrivo dell’estate, i piedi tornano protagonisti del look quotidiano: sandali e infradito richiedono non solo unghie curate, ma anche pelle levigata e ben idratata.
La cura dei piedi non è soltanto una questione estetica, ma anche funzionale, poiché aiuta a prevenire fastidi come calli, talloni screpolati e gonfiori, e una routine mirata consente di affrontare l’estate con sicurezza, comfort e stile.
Pedicure estiva
Per prendersi cura dei piedi in modo efficace, è utile iniziare con un pediluvio rinfrescante, un semplice gesto che contribuisce ad attivare la circolazione, allevia il gonfiore e prepara la pelle a ricevere ulteriori trattamenti. Aggiungendo all’acqua tiepida ingredienti naturali come i sali di Epsom, si ottiene un’azione purificante e defaticante, con una pelle che risulta più morbida e pronta per essere esfoliata. Infatti, subito dopo, è bene utilizzare uno scrub delicato per eliminare le cellule morte, in particolare nella zona dei talloni, che tende ad ispessirsi maggiormente.
Un massaggio con una crema idratante completa il trattamento, migliorando l’elasticità cutanea e offrendo un momento di relax, grazie a manovre che vanno dalle dita verso la caviglia, con leggere pressioni sulla pianta del piede, dove si concentrano numerose terminazioni nervose.
Dal punto di vista estetico, le tendenze per la pedicure estiva spaziano dai toni neutri ai colori più accesi: le nuance nude e lattiginose restano intramontabili per chi cerca un effetto naturale, mentre gli smalti scuri o metallizzati sono ideali per chi desidera un look deciso. Non mancano i colori pastello, come lavanda o giallo chiaro, perfetti per carnagioni abbronzate, e le decorazioni floreali leggere. Infine, per un’eleganza senza tempo, il bianco ottico risulta essere una scelta raffinata, capace di esaltare anche le pelli più chiare.
Prevenire e trattare i calli
L’utilizzo frequente di sandali e scarpe aperte può favorire la formazione di calli, ovvero degli ispessimenti cutanei spesso localizzati su talloni, pianta del piede o dita che, se trascurati, possono diventare dolorosi. La prevenzione comincia con una corretta idratazione quotidiana e l’uso regolare della pietra pomice, da passare sulla pelle dopo il pediluvio, per levigare le zone più ruvide.
L'applicazione di creme emollienti, preferibilmente arricchite con urea o acidi della frutta, favorisce il rinnovamento cellulare e mantiene la pelle morbida, mentre gli impacchi naturali a base di ingredienti come olio d'oliva e succo di limone possono ammorbidire le aree indurite e ridurre l'infiammazione.
Resta chiaro che la scelta delle calzature è determinante: scarpe troppo strette, con suole rigide o tacchi eccessivi possono predisporre ai calli o peggiorare la situazione. Per tale ragione, è consigliabile optare per modelli comodi che sostengano correttamente il piede e prevengano attriti e pressioni.
Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.