Consiglio

Prepara la tua pelle all'estate
13 mag 2025

Prepara la tua pelle all'estate

Con l’arrivo della bella stagione, la pelle viene esposta a raggi solari che diventano più intensi già a partire da maggio e necessita di attenzioni specifiche per tornare a essere luminosa, uniforme e sana. Preparare la pelle all’estate non serve solo ad abbronzarsi più facilmente, ma anche a proteggerla da invecchiamento precoce, disidratazione e scottature. A tal fine, skincare mirata, alimentazione equilibrata e integratori possono agire in sinergia per rafforzarla e favorire un’abbronzatura sana e duratura.

La skincare per preparare la pelle al sole

Una corretta preparazione cutanea inizia con l’idratazione quotidiana: una pelle ben idratata è più elastica e risponde meglio agli stimoli esterni, inclusi quelli dei raggi UV. Per questo, è consigliabile utilizzare ogni giorno creme o lozioni a base di acido ialuronico, aloe vera o glicerina, capaci di trattenere l’acqua nello strato superficiale dell’epidermide. Un ulteriore passaggio da non trascurare è l’esfoliazione, utile per eliminare le cellule morte e favorire la formazione di un colorito uniforme: eseguire uno scrub delicato una o due volte a settimana aiuta a migliorare la grana della pelle, rendendo più omogenea anche l’abbronzatura. A proposito di scrub, un’attenzione particolare va riservata alle gambe, che tendono a essere più secche e soggette a ispessimenti: esfoliare con movimenti circolari favorisce anche la microcircolazione e il drenaggio dei liquidi.

Infine, già durante la primavera, è buona abitudine introdurre una protezione solare nella routine quotidiana: scegliere il giusto fattore di protezione in base al proprio fototipo aiuta a prevenire danni cutanei e scottature, rendendo più duraturo il colore dorato dell’abbronzatura già da maggio.

Alimentazione e integratori

Anche ciò che si porta in tavola gioca un ruolo fondamentale nella preparazione della pelle al sole.

Gli alimenti ricchi di beta-carotene, precursore della vitamina A, come carote, albicocche, peperoni e spinaci, stimolano la produzione naturale di melanina e favoriscono una tintarella uniforme e, in più, contribuiscono a mantenere la pelle elastica e resistente agli agenti atmosferici.

Le vitamine C ed E sono essenziali per la loro azione antiossidante protettiva: la prima, presente in kiwi, agrumi e fragole, stimola la sintesi del collagene, mentre la seconda, contenuta in frutta secca e semi, aiuta a prevenire la disidratazione cutanea e l’invecchiamento precoce. Anche gli omega-3, abbondanti in pesce azzurro, noci e semi di lino, contribuiscono al benessere della pelle dall’interno, rafforzando la barriera idrolipidica e migliorandone l’elasticità.

Per un supporto mirato, è possibile introdurre specifici integratori per l’abbronzatura, che spesso contengono combinazioni bilanciate di principi come beta-carotene, licopene, luteina, zeaxantina, vitamine e minerali, quali zinco e selenio. Questi composti, se assunti regolarmente a partire da tre o quattro settimane prima dell’esposizione solare, offrono una protezione antiossidante, stimolano la melanogenesi e migliorano l’idratazione cutanea. Va ricordato, tuttavia, che gli integratori non sostituiscono mai l’uso di un buon solare topico e di un’alimentazione equilibrata, ma rappresentano un valido alleato nella cura preventiva della pelle.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

00 Commenti

Lascia un commento