Consiglio

Labbra screpolate, come proteggerle dal freddo
20 gen 2025

Labbra screpolate, come proteggerle dal freddo

Avere le labbra screpolate in inverno è un problema abbastanza comune, spesso causato proprio dalle condizioni atmosferiche rigide e, in alcuni casi, corroborato da comportamenti scorretti. Oltre a essere antiestetico, tale condizione può risultare dolorosa e causare disagio: la pelle delle labbra è particolarmente delicata e vulnerabile, priva di ghiandole sebacee e quindi più esposta alla perdita di idratazione.

Analizzare le cause principali del problema e conoscere le strategie per prevenirlo e curarlo è essenziale per mantenere le labbra in salute durante tutto l’anno.

Cosa porta ad avere le labbra screpolate

Diversi fattori contribuiscono alla comparsa delle labbra secche e screpolate.

Tra le cause principali si evidenzia l’esposizione al freddo intenso e al vento durante i mesi invernali, che possono compromettere la barriera protettiva naturale delle labbra, causando secchezza e irritazioni. Allo stesso modo, anche l’esposizione al sole senza un’adeguata protezione può danneggiarle, in quanto favorisce la disidratazione.

Oltre ai fattori climatici, abitudini personali come il leccarsi frequentemente le labbra peggiorano la situazione, poiché la saliva, evaporando, riduce l’umidità necessaria per mantenerle sane. L’uso di cosmetici non idonei, una dieta povera di vitamine e minerali essenziali, così come condizioni mediche come dermatite atopica o eczema, possono anch’essi predisporre al problema.

È importante anche considerare l’effetto dannoso dell’aria secca negli ambienti riscaldati, che contribuisce a ridurre l’idratazione della pelle.

Prevenzione e cura

La cura delle labbra screpolate inizia con semplici gesti che favoriscono la riparazione della pelle danneggiata e ne ripristinano l’idratazione.

Un primo passo utile è l’esfoliazione delicata, che aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare il rinnovamento cutaneo: in casa, per esempio, è possibile eseguire scrub naturali preparati con zucchero e olio d’oliva o di cocco. Tra i rimedi casalinghi più conosciuti, l’utilizzo di bustine di tè verde raffreddate può fornire sollievo immediato, riducendo il rossore e l’infiammazione, risultando particolarmente utili per calmare il bruciore causato dalle screpolature più severe.

Per ristabilire la salute delle labbra, l’applicazione di idratanti naturali come burro di karité, olio di cocco o miele contribuisce a lenire e proteggere la pelle. Anche l’aloe vera, con le sue proprietà lenitive e idratanti, è una soluzione valida per alleviare il dolore e l’irritazione, soprattutto se combinata con oli nutrienti come quello di jojoba.

Anche in farmacia si trovano prodotti specifici per la protezione e il trattamento delle labbra secche, come balsami arricchiti con ingredienti idratanti e nutrienti: l’applicazione regolare di questi prodotti, soprattutto quelli dotati di filtro solare, aiuta a creare una barriera protettiva contro gli agenti esterni e a prevenire ulteriori danni.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

00 Commenti

Lascia un commento