Consiglio

I segreti per una detersione efficace: come scegliere il detergente giusto per il tuo tipo di pelle
La detersione è il primo passo fondamentale per mantenere la pelle sana, luminosa e pronta ad accogliere i trattamenti cosmetici successivi. Detergere non significa solo eliminare lo sporco visibile ma anche rimuovere sebo in eccesso, cellule morte e residui di trucco che, se accumulati, possono ostruire i pori.
Per ottenere una detersione efficace è importante rispettare alcune semplici regole:
-
l’acqua non deve mai essere troppo calda, poiché tende a seccare la pelle e a rimuovere il film idrolipidico naturale;
-
è meglio preferire acqua tiepida e detergenti delicati, poco schiumogeni e privi di alcol o profumi aggressivi;
-
dopo il risciacquo, il viso va asciugato tamponando con un asciugamano morbido, evitando sfregamenti che potrebbero irritare la cute.
Dopo la pulizia, l’applicazione di un tonico o di un’acqua termale spray aiuta a ristabilire il pH cutaneo e a lenire eventuali arrossamenti.
I principi utili per una detersione efficace
Un detergente efficace deve pulire senza aggredire, rispettando il naturale equilibrio della pelle. Le formulazioni migliori contengono basi lavanti delicate e ingredienti idratanti che contribuiscono a mantenere la barriera cutanea protetta.
Tra i principi più apprezzati figurano:
-
burro di karité, che nutre e ammorbidisce la pelle, contrastando la secchezza;
-
olio di girasole, noto per le sue proprietà lenitive e idratanti;
-
olio di fiori di campo, ricco di sostanze nutritive che proteggono e rigenerano la cute.
Se si sa che l’acqua della propria casa è calcarea, è utile orientarsi su detergenti arricchiti con sostanze emollienti, capaci di contrastare la sensazione di pelle che tira dopo il lavaggio, mentre è sempre importante evitare ingredienti aggressivi, come solfati o alcol, per prevenire irritazioni.
A ogni pelle il suo detergente
Ogni tipo di pelle ha esigenze specifiche e richiede un prodotto mirato.
La pelle secca necessita di detergenti ricchi di sostanze idratanti e nutrienti, come il burro di karité, l’olio d’oliva o l’olio di mandorle dolci. Sono da preferire texture morbide, come latti detergenti e oli bifasici, che puliscono delicatamente senza disidratare.
Chi ha una pelle grassa o impura deve invece controllare l’eccesso di sebo, ragion per cui sono ideali gel e mousse purificanti con estratti di pompelmo, tè verde o rosmarino, che riequilibrano le ghiandole sebacee senza seccare. Anche l’acqua micellare e l’acqua termale possono essere ottime alleate, in quanto garantiscono freschezza e leggerezza.
La pelle mista, che presenta zone più oleose e altre più secche, va trattata con detergenti bilanciati: un gel leggero o una mousse delicata sono perfetti per pulire in profondità senza alterare le aree più sensibili. In alcuni casi, si può usare un detergente purificante solo nella zona T e uno più idratante sul resto del viso.
Per la pelle sensibile, meglio evitare prodotti con alcol o profumi e prediligere soluzioni lenitive, come acque micellari o detergenti a base di acqua termale, che calmano e idratano senza necessità di risciacquo.
Infine, la pelle normale può beneficiare di detergenti fluidi e non aggressivi, come balsami o acque micellari, che rimuovono impurità e trucco mantenendo la pelle fresca e luminosa.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.